Certificazione internazionale e alfabetizzazione digitale – esame integrativo

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
INTRODUZIONE
Certificazione informatica dal livello Base allAltamente specializzato
EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2 ed è in linea con la definizione di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale riportata nel CCNL Comparto Istruzione, alla Nota Congiunta n. 5, firmato il 18 gennaio 2024.
Al conseguimento della certificazione, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
SISTEMA D’ESAME
Un percorso graduale verso la certificazione: livelli di difficoltà crescente.
La certificazione si consegue sostenendo lesame per ognuno dei 7 moduli che compongono il percorso. Per ogni modulo le domande vengono presentate secondo una difficoltà incrementale: prima le domande di livello base, a seguire quelle di livello intermedio, poi quelle di livello avanzato e infine quelle di livello altamente specializzato.
Rispondendo al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello base, come da Regolamento erogazione EIPASS Standard.
AREE DI COMPETENZA E CERTIFICATO
5 aree di competenza DigComp 2.2
EIPASS Standard è in linea con le 5 Aree di competenza del DigComp 2.2. Lattestato di certificazione è composto da due parti:
- il Certificato, che riporta il livello complessivo dato dalla media dei risultati conseguiti in tutte le 5 Aree;
- lo Statement of Results (Dettaglio dei risultati), che riporta il livello raggiunto per ciascuna Area di competenza.
Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigComp 2.2.
MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO
In remoto o in presenza.
COSA INCLUDE IL PERCORSO
- Attestato di certificazione EIPASS Standard
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Assistenza in chat di EIPASS
- Messaggistica diretta con il formatore
COME ISCRIVERSI
- 1. Compila la domanda di ammissione online: entro 5 giorni lavorativi riceverai una email con la domanda compilata e il codice univoco a te assegnato.
- 2. Cerca l’Ei-Center più vicino a te: iscriviti alla certificazione comunicando il codice univoco della tua domanda di ammissione.
- 3. Attiva il tuo account: dopo l’iscrizione presso l’Ei-Center riceverai una email di attivazione del tuo account personale sulla piattaforma DIDASKO.
COSA IMPARERAI
Le competenze fanno la differenza
- Area 1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
- Area 2 Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
- Area 3 Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.
- Area 4 Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale; essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
- Area 5 Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull’evoluzione del digitale.
Dettagli
INTRODUZIONE Certificazione informatica dal livello Base allAltamente specializzato EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens DigComp […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
INTRODUZIONE Certificazione informatica dal livello Base allAltamente specializzato EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens DigComp […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
INTRODUZIONE
Certificazione informatica dal livello Base allAltamente specializzato
EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2 ed è in linea con la definizione di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale riportata nel CCNL Comparto Istruzione, alla Nota Congiunta n. 5, firmato il 18 gennaio 2024.
Al conseguimento della certificazione, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
SISTEMA D’ESAME
Un percorso graduale verso la certificazione: livelli di difficoltà crescente.
La certificazione si consegue sostenendo lesame per ognuno dei 7 moduli che compongono il percorso. Per ogni modulo le domande vengono presentate secondo una difficoltà incrementale: prima le domande di livello base, a seguire quelle di livello intermedio, poi quelle di livello avanzato e infine quelle di livello altamente specializzato.
Rispondendo al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello base, come da Regolamento erogazione EIPASS Standard.
AREE DI COMPETENZA E CERTIFICATO
5 aree di competenza DigComp 2.2
EIPASS Standard è in linea con le 5 Aree di competenza del DigComp 2.2. Lattestato di certificazione è composto da due parti:
- il Certificato, che riporta il livello complessivo dato dalla media dei risultati conseguiti in tutte le 5 Aree;
- lo Statement of Results (Dettaglio dei risultati), che riporta il livello raggiunto per ciascuna Area di competenza.
Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigComp 2.2.
MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO
In remoto o in presenza.
COSA INCLUDE IL PERCORSO
- Attestato di certificazione EIPASS Standard
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Assistenza in chat di EIPASS
- Messaggistica diretta con il formatore
COME ISCRIVERSI
- 1. Compila la domanda di ammissione online: entro 5 giorni lavorativi riceverai una email con la domanda compilata e il codice univoco a te assegnato.
- 2. Cerca l’Ei-Center più vicino a te: iscriviti alla certificazione comunicando il codice univoco della tua domanda di ammissione.
- 3. Attiva il tuo account: dopo l’iscrizione presso l’Ei-Center riceverai una email di attivazione del tuo account personale sulla piattaforma DIDASKO.
COSA IMPARERAI
Le competenze fanno la differenza
- Area 1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
- Area 2 Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
- Area 3 Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.
- Area 4 Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale; essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
- Area 5 Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull’evoluzione del digitale.
Prodotti correlati
250,00 €
244,00 €
90,00 €
244,00 €
90,00 €