Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSO
Il corso “Transizione Digitale” è progettato per fornire una comprensione approfondita delle tecnologie, delle strategie e delle competenze necessarie per guidare con successo il cambiamento verso un mondo sempre più digitale. In un’epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando ogni settore, dall’amministrazione pubblica alle imprese private, è fondamentale comprendere come utilizzare gli strumenti digitali per migliorare efficienza, produttività e competitività.
Il corso si concentra su diversi aspetti cruciali della transizione digitale. Innanzitutto, viene offerta una panoramica delle principali tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, la blockchain e l’Internet of Things (IoT). I partecipanti impareranno a riconoscere le opportunità offerte da queste tecnologie e a integrarle nelle strategie aziendali o nelle politiche pubbliche.
Una parte importante del corso è dedicata alla gestione del cambiamento. La transizione digitale non riguarda solo l’adozione di nuove tecnologie, ma anche la capacità di guidare un’organizzazione attraverso processi di innovazione, cambiando mentalità, modelli operativi e cultura aziendale. I partecipanti acquisiranno competenze nella gestione dei progetti digitali, nella leadership del cambiamento e nellimplementazione di strategie che favoriscono ladozione del digitale a tutti i livelli aziendali.
Il corso affronterà anche i temi della sicurezza informatica e della protezione dei dati, che sono aspetti fondamentali in un ambiente digitale. I partecipanti impareranno come proteggere le informazioni sensibili e garantire la compliance con le normative in materia di privacy, come il GDPR.
Inoltre, il corso fornirà strumenti per l’analisi dei dati e la loro interpretazione, aiutando i partecipanti a prendere decisioni informate basate su insight digitali. Saranno trattati casi studio reali di organizzazioni che hanno già completato con successo la transizione digitale, fornendo esempi pratici di come affrontare le sfide e cogliere le opportunità della digitalizzazione.
Al termine del corso, i partecipanti saranno pronti a guidare attivamente la trasformazione digitale delle loro organizzazioni, contribuendo a renderle più competitive, efficienti e preparate per le sfide future.
OBIETTIVI FORMATIVIIl corso “Transizione Digitale” mira a raggiungere una serie di obiettivi formativi che forniranno ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare e gestire con successo il passaggio al digitale in qualsiasi contesto organizzativo. Ecco i principali obiettivi formativi del corso:
Comprendere le tecnologie emergenti: I partecipanti acquisiranno una solida conoscenza delle tecnologie che guidano la transizione digitale, come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, la blockchain e l’Internet of Things (IoT). Sapranno riconoscere le opportunità offerte da queste tecnologie e come integrarle nei processi aziendali o organizzativi.
Sviluppare una visione strategica digitale: Il corso aiuterà i partecipanti a elaborare una strategia digitale a lungo termine, identificando gli strumenti e le tecniche migliori per allineare le tecnologie digitali agli obiettivi di business o di servizio pubblico.
Pianificare e gestire la trasformazione digitale: I partecipanti impareranno a pianificare e implementare progetti di transizione digitale allinterno delle loro organizzazioni. Questo include la gestione del cambiamento, con particolare attenzione alla leadership, alla comunicazione interna e allallineamento dei team con i nuovi obiettivi.
Gestire la sicurezza informatica e la protezione dei dati: Uno degli aspetti cruciali della digitalizzazione è la protezione delle informazioni sensibili. I partecipanti impareranno a implementare sistemi di sicurezza informatica efficaci e a garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR.
Interpretare e utilizzare i dati digitali: I partecipanti acquisiranno competenze nell’analisi e interpretazione dei dati generati dagli strumenti digitali. Impareranno a estrarre insight utili per prendere decisioni strategiche basate su dati reali e analisi predittive.
Promuovere una cultura aziendale orientata al digitale: Il corso aiuterà i partecipanti a creare e diffondere una cultura del cambiamento e dell’innovazione digitale all’interno delle loro organizzazioni, coinvolgendo tutti i livelli aziendali nel processo di trasformazione.
Affrontare le sfide della digitalizzazione: I partecipanti impareranno a identificare e superare le principali sfide legate alla transizione digitale, come la resistenza al cambiamento, la mancanza di competenze digitali e l’integrazione dei nuovi sistemi con quelli esistenti.
Studiare casi di successo: Verranno analizzati casi studio di aziende e organizzazioni che hanno già affrontato con successo la transizione digitale, permettendo ai partecipanti di apprendere le migliori pratiche e applicarle ai loro contesti lavorativi.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di guidare e gestire la transizione digitale nelle loro organizzazioni, promuovendo l’innovazione e migliorando la competitività nel mercato moderno.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso “Transizione Digitale” apre numerose opportunità professionali in un mercato del lavoro sempre più orientato verso l’innovazione tecnologica e l’integrazione digitale. Le competenze acquisite permettono ai partecipanti di inserirsi in ruoli chiave all’interno di aziende, enti pubblici e organizzazioni che stanno affrontando il cambiamento digitale. Ecco i principali sbocchi professionali che si possono esplorare al termine del corso:
Digital Transformation Manager: Una delle figure più ricercate, responsabile della pianificazione e dellimplementazione di strategie di trasformazione digitale all’interno di aziende o istituzioni. Questo ruolo implica la gestione del cambiamento, l’adozione di nuove tecnologie e l’ottimizzazione dei processi aziendali per migliorare efficienza e competitività.
Project Manager Digitale: Con una crescente domanda di progetti digitali, il project manager digitale è responsabile della gestione di progetti legati alla transizione digitale, dalla fase di pianificazione fino all’implementazione, monitorando tempi, risorse e obiettivi per garantire il successo dei progetti.
Specialista di Sicurezza Informatica: Le competenze in sicurezza informatica sono cruciali per proteggere i dati e le infrastrutture digitali. In questo ruolo, sarai incaricato di garantire che i sistemi siano sicuri, conformi alle normative e protetti da minacce esterne.
Data Analyst: La digitalizzazione genera una grande quantità di dati, e il ruolo del data analyst è di raccoglierli, analizzarli e trasformarli in insight utili per decisioni strategiche. Questi professionisti sono fondamentali per lottimizzazione dei processi aziendali e per lo sviluppo di strategie di business data-driven.
Consulente di Transizione Digitale: Potrai lavorare come consulente indipendente o all’interno di agenzie di consulenza, supportando aziende e organizzazioni nella pianificazione e implementazione della loro trasformazione digitale, offrendo strategie su misura e best practices.
Change Manager: Un ruolo centrale nella gestione del cambiamento organizzativo, con un focus sulla transizione digitale. In questo ruolo, ti occuperai di facilitare l’adozione di nuovi strumenti e processi digitali, riducendo la resistenza al cambiamento e promuovendo una cultura dell’innovazione.
Specialista di eGovernment: Nella pubblica amministrazione, la transizione digitale è essenziale per migliorare i servizi ai cittadini. Questo ruolo si concentra sulla digitalizzazione dei processi amministrativi e sull’implementazione di tecnologie per migliorare lefficienza dei servizi pubblici.
Formatori e Docenti in Digital Transformation: Con le competenze acquisite, potrai diventare formatore o consulente, aiutando altre aziende o professionisti a comprendere e attuare con successo la transizione digitale, offrendo corsi, workshop e consulenze personalizzate.
In un contesto in cui la digitalizzazione è una priorità per ogni settore, le competenze acquisite nel corso aprono porte a una vasta gamma di carriere. I partecipanti saranno in grado di ricoprire ruoli strategici e operativi, contribuendo a plasmare il futuro digitale delle loro organizzazioni.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Il corso “Transizione Digitale” è progettato per fornire una comprensione approfondita delle tecnologie, delle strategie e delle competenze necessarie per guidare con successo il […]
Rinnovo: 60
Ore in aula: …
Ore FAD: 4
Ore di pratica: …
Ore totali: 4
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Il corso “Transizione Digitale” è progettato per fornire una comprensione approfondita delle tecnologie, delle strategie e delle competenze necessarie per guidare con successo il […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSO
Il corso “Transizione Digitale” è progettato per fornire una comprensione approfondita delle tecnologie, delle strategie e delle competenze necessarie per guidare con successo il cambiamento verso un mondo sempre più digitale. In un’epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando ogni settore, dall’amministrazione pubblica alle imprese private, è fondamentale comprendere come utilizzare gli strumenti digitali per migliorare efficienza, produttività e competitività.
Il corso si concentra su diversi aspetti cruciali della transizione digitale. Innanzitutto, viene offerta una panoramica delle principali tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, la blockchain e l’Internet of Things (IoT). I partecipanti impareranno a riconoscere le opportunità offerte da queste tecnologie e a integrarle nelle strategie aziendali o nelle politiche pubbliche.
Una parte importante del corso è dedicata alla gestione del cambiamento. La transizione digitale non riguarda solo l’adozione di nuove tecnologie, ma anche la capacità di guidare un’organizzazione attraverso processi di innovazione, cambiando mentalità, modelli operativi e cultura aziendale. I partecipanti acquisiranno competenze nella gestione dei progetti digitali, nella leadership del cambiamento e nellimplementazione di strategie che favoriscono ladozione del digitale a tutti i livelli aziendali.
Il corso affronterà anche i temi della sicurezza informatica e della protezione dei dati, che sono aspetti fondamentali in un ambiente digitale. I partecipanti impareranno come proteggere le informazioni sensibili e garantire la compliance con le normative in materia di privacy, come il GDPR.
Inoltre, il corso fornirà strumenti per l’analisi dei dati e la loro interpretazione, aiutando i partecipanti a prendere decisioni informate basate su insight digitali. Saranno trattati casi studio reali di organizzazioni che hanno già completato con successo la transizione digitale, fornendo esempi pratici di come affrontare le sfide e cogliere le opportunità della digitalizzazione.
Al termine del corso, i partecipanti saranno pronti a guidare attivamente la trasformazione digitale delle loro organizzazioni, contribuendo a renderle più competitive, efficienti e preparate per le sfide future.
OBIETTIVI FORMATIVIIl corso “Transizione Digitale” mira a raggiungere una serie di obiettivi formativi che forniranno ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare e gestire con successo il passaggio al digitale in qualsiasi contesto organizzativo. Ecco i principali obiettivi formativi del corso:
Comprendere le tecnologie emergenti: I partecipanti acquisiranno una solida conoscenza delle tecnologie che guidano la transizione digitale, come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, la blockchain e l’Internet of Things (IoT). Sapranno riconoscere le opportunità offerte da queste tecnologie e come integrarle nei processi aziendali o organizzativi.
Sviluppare una visione strategica digitale: Il corso aiuterà i partecipanti a elaborare una strategia digitale a lungo termine, identificando gli strumenti e le tecniche migliori per allineare le tecnologie digitali agli obiettivi di business o di servizio pubblico.
Pianificare e gestire la trasformazione digitale: I partecipanti impareranno a pianificare e implementare progetti di transizione digitale allinterno delle loro organizzazioni. Questo include la gestione del cambiamento, con particolare attenzione alla leadership, alla comunicazione interna e allallineamento dei team con i nuovi obiettivi.
Gestire la sicurezza informatica e la protezione dei dati: Uno degli aspetti cruciali della digitalizzazione è la protezione delle informazioni sensibili. I partecipanti impareranno a implementare sistemi di sicurezza informatica efficaci e a garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR.
Interpretare e utilizzare i dati digitali: I partecipanti acquisiranno competenze nell’analisi e interpretazione dei dati generati dagli strumenti digitali. Impareranno a estrarre insight utili per prendere decisioni strategiche basate su dati reali e analisi predittive.
Promuovere una cultura aziendale orientata al digitale: Il corso aiuterà i partecipanti a creare e diffondere una cultura del cambiamento e dell’innovazione digitale all’interno delle loro organizzazioni, coinvolgendo tutti i livelli aziendali nel processo di trasformazione.
Affrontare le sfide della digitalizzazione: I partecipanti impareranno a identificare e superare le principali sfide legate alla transizione digitale, come la resistenza al cambiamento, la mancanza di competenze digitali e l’integrazione dei nuovi sistemi con quelli esistenti.
Studiare casi di successo: Verranno analizzati casi studio di aziende e organizzazioni che hanno già affrontato con successo la transizione digitale, permettendo ai partecipanti di apprendere le migliori pratiche e applicarle ai loro contesti lavorativi.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di guidare e gestire la transizione digitale nelle loro organizzazioni, promuovendo l’innovazione e migliorando la competitività nel mercato moderno.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso “Transizione Digitale” apre numerose opportunità professionali in un mercato del lavoro sempre più orientato verso l’innovazione tecnologica e l’integrazione digitale. Le competenze acquisite permettono ai partecipanti di inserirsi in ruoli chiave all’interno di aziende, enti pubblici e organizzazioni che stanno affrontando il cambiamento digitale. Ecco i principali sbocchi professionali che si possono esplorare al termine del corso:
Digital Transformation Manager: Una delle figure più ricercate, responsabile della pianificazione e dellimplementazione di strategie di trasformazione digitale all’interno di aziende o istituzioni. Questo ruolo implica la gestione del cambiamento, l’adozione di nuove tecnologie e l’ottimizzazione dei processi aziendali per migliorare efficienza e competitività.
Project Manager Digitale: Con una crescente domanda di progetti digitali, il project manager digitale è responsabile della gestione di progetti legati alla transizione digitale, dalla fase di pianificazione fino all’implementazione, monitorando tempi, risorse e obiettivi per garantire il successo dei progetti.
Specialista di Sicurezza Informatica: Le competenze in sicurezza informatica sono cruciali per proteggere i dati e le infrastrutture digitali. In questo ruolo, sarai incaricato di garantire che i sistemi siano sicuri, conformi alle normative e protetti da minacce esterne.
Data Analyst: La digitalizzazione genera una grande quantità di dati, e il ruolo del data analyst è di raccoglierli, analizzarli e trasformarli in insight utili per decisioni strategiche. Questi professionisti sono fondamentali per lottimizzazione dei processi aziendali e per lo sviluppo di strategie di business data-driven.
Consulente di Transizione Digitale: Potrai lavorare come consulente indipendente o all’interno di agenzie di consulenza, supportando aziende e organizzazioni nella pianificazione e implementazione della loro trasformazione digitale, offrendo strategie su misura e best practices.
Change Manager: Un ruolo centrale nella gestione del cambiamento organizzativo, con un focus sulla transizione digitale. In questo ruolo, ti occuperai di facilitare l’adozione di nuovi strumenti e processi digitali, riducendo la resistenza al cambiamento e promuovendo una cultura dell’innovazione.
Specialista di eGovernment: Nella pubblica amministrazione, la transizione digitale è essenziale per migliorare i servizi ai cittadini. Questo ruolo si concentra sulla digitalizzazione dei processi amministrativi e sull’implementazione di tecnologie per migliorare lefficienza dei servizi pubblici.
Formatori e Docenti in Digital Transformation: Con le competenze acquisite, potrai diventare formatore o consulente, aiutando altre aziende o professionisti a comprendere e attuare con successo la transizione digitale, offrendo corsi, workshop e consulenze personalizzate.
In un contesto in cui la digitalizzazione è una priorità per ogni settore, le competenze acquisite nel corso aprono porte a una vasta gamma di carriere. I partecipanti saranno in grado di ricoprire ruoli strategici e operativi, contribuendo a plasmare il futuro digitale delle loro organizzazioni.
Prodotti correlati
150,00 €
150,00 €
150,00 €
250,00 €
60,00 €