Il Programma GOL è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell’Italia per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro e rientra tra quelle coordinate dall’ANPAL, l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. Attuato dalle singole Regioni, sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal, il Programma Gol tiene conto di un’analisi precisa e puntuale del contesto nel quale opera. L’andamento del mercato del lavoro territoriale tiene conto di fattori demografici, di struttura e dinamiche del mercato del lavoro, della popolazione in cerca di lavoro e popolazione non attiva, e degli interventi di sostegno al reddito.
Il Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, finanziato dal PNRR e gestito dalle Regioni italiane, offre corsi gratuiti per migliorare le competenze e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. E’ rivolto a inoccupati, disoccupati, percettori del reddito di cittadinanza, lavoratori vulnerabili e altri gruppi che vogliono rafforzare le proprie competenze.
Il Programma GOL prevede corsi formativi in settori chiave come legno, arredo, tessile, moda, ceramica, informatica. Le lezioni vengono in aula e pratica in laboratori o tirocini in azienda. I corsi GOL sono pensati per sviluppare competenze richieste dal mercato del lavoro e i partecipanti possono scegliere il percorso formativo più adatto alle proprie esigenze e obiettivi professionali.
Durante la formazione, viene offerta un’indennità oraria per la partecipazione. Questo significa che, mentre imparano e migliorano le loro competenze, possono anche contare su un sostegno economico che rende l’impegno formativo più accessibile.
Persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in almeno una delle seguenti situazioni:
(testo da rivedere…) Come agenzia accreditata, siamo incaricati di attuare percorsi di formazione breve (max 120 ore) o lunga (max 600 ore) per l’acquisizione e certificazione delle competenze richieste sul mercato del lavoro.
Le aziende partner offrono opportunità di stage per i destinatari del programma, per fornire loro competenze pratiche e rispondere ai fabbisogni del mercato.
Collaboriamo per creare percorsi formativi e convenzioni per qualificare le risorse umane in base alle necessità della tua organizzazione.
Supporta gli chef nella preparazione e nella proposizione estetica dei piatti da servire alla clientela. Si occupa di preparare e lavorare gli ingredienti necessari alla realizzazione di pasti caldi e freddi, di conservare ingredienti e semilavorati, di rispettare quanto previsto dal sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari e, infine, di garantire le necessarie condizioni di sicurezza relativamente agli ambienti e alle attrezzature. Presta generalmente servizio in qualità di dipendente presso strutture alberghiere dotate del servizio di ristorazione, presso mense collettive, fast food, ristoranti e agenzie di catering. A seconda della tipologia di struttura e della località in cui essa ha sede, il contratto di lavoro può essere o meno stagionale. Si rapporta, assumendosi la responsabilità’ del proprio operato, allo chef, al maître e si relaziona con gli altri operatori di cucina.
L’operatore della promozione e accoglienza turistica riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti l’offerta di servizi sul territorio. Svolge, quindi, le attività ascrivibili all’area della relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della customer satisfaction. Fornisce informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc. Presta servizio presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico (spesso a partecipazione pubblica o privi di scopo di lucro). Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili del servizio di informazione ed accoglienza oltre che con i responsabili della struttura presso cui opera assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico.
Durata minima complessiva del percorso: 300 ore
Durata minima di aula: 180 ore
Durata min. delle attività di aula e lab. rivolte alle KC: 20 ore
Durata massima DAD aula: 210 ore
Durata massima FAD aula: 120 ore
Durata minima stage + Laboratorio: 90 ore
Il Pasticcere si occupa della produzione di pasticceria operando sull’intero processo della lavorazione dei prodotti nel rispetto delle norme alimentari e di igiene. Svolge la sua attività sia attraverso lavorazioni di tipo manuale, che attraverso l’utilizzo dei macchinari, degli utensili e delle strumentazioni necessarie. Sceglie e dosa gli ingredienti secondo le ricette, impasta, forma, cuoce, assembla i vari tipi di prodotti di pasticceria ed infine ne cura la decorazione.
Durata minima complessiva del percorso: 300 ore
Durata minima di aula: 180 ore
Durata min. delle attività di aula e lab. rivolte alle KC: 20 ore
Durata massima DAD aula: 210 ore
Durata massima FAD aula: 120 ore
Durata minima stage + Laboratorio: 90 ore
Il Sommelier è la persona che garantisce alla clientela di enoteche o ristoranti di alta categoria un qualificato consiglio sulla scelta dei vini disponibili e ne assicura il servizio in maniera elegante e raffinata. Si occupa inoltre della selezione e degli acquisti dei vini in base alla categoria dell’azienda, nonché della compilazione della carta in relazione ai menù offerti e alla clientela del ristorante. Prepara la cantina del giorno e può essere incaricato di rifornirla e gestirla.
Durata minima complessiva del percorso: 200 ore
Durata minima di aula: 100 ore
Durata min. delle attività di aula e lab. rivolte alle KC: 20 ore
Durata massima DAD aula: 140 ore
Durata massima FAD aula: 80 ore
Durata minima stage + Laboratorio: 60 ore
…
Durata minima complessiva del percorso: … ore
Durata minima di aula: … ore
Durata min. delle attività di aula e lab. rivolte alle KC: … ore
Durata massima DAD aula: … ore
Durata massima FAD aula: … ore
Durata minima stage + Laboratorio: … ore
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente.
La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (a) GDPR.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come elaboriamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Indica il tuo ID di consenso e la data in cui ci contatti in merito al tuo consenso.